Articoli più Recenti

ANALISI STRUTTURALE DEL 5 LIRE “FLOREALE”

(di Alessandro Fiamingo) Alla morte del Re Umberto I, avvenuta il 29 luglio 1900, succedeva il figlio Vittorio Emanuele III, incoronato l’11 agosto dello stesso anno. L’Europa, in questo periodo,...

I FALSI RUBLI DI NAPOLEONE

(di Stefano Poddi) Nei primi anni dell’800, il problema più grande per Napoleone e quindi per la Francia, era l’Inghilterra che era la nemica giurata dei francesi. Se i francesi avevano il dominio...

GLI ERRORI DEI FALSARI

(di Diego Losero) Negli ultimi anni i collezionisti e gli studiosi stanno dedicando un’attenzione e un interesse sempre crescenti alle banconote false. Esse hanno circolato per decenni accanto agli...

LA CARTAMONETA FIDUCIARIA DEL MUGELLO

(di Andrea Pini e Atanasio Cerqua) Di recente sono stati rintracciati - e acquistati - da un collezionista locale due rarissimi esemplari dei cosiddetti biglietti “fiduciari” o “abusivi” emessi in...

COME SCOPRIRE I FALSI, TECNICHE DI INDAGINE SULLE BANCONOTE

(di Fiamingo Alessandro) Le tecniche di indagine applicate all’arte sono numerose e nell’ambito specifico della cartamoneta tali tecniche rappresentano una risorsa preziosa per ogni studioso e...

LA LUNGA STORIA DELLA LIRA

(di Stefano Poddi) Mentre le monete virtuali o cripto valute impazzano sui mercati valutari, mi sembra il momento opportuno per tornare con la memoria e rendere onore alle nostre comuni radici...

Archivi

Associazione

NUOVO PRESIDENTE ONORARIO DI AIC ” SILVANA BALBI DE CARO “

  ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA   Il Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Cartamoneta, nella sua ultima riunione ha nominato la Prof.ssa Silvana Balbi  de Caro, alla carica di Presidente onorario dell’Associazione. Per noi è un vero onore avere...

CHARTA NUMMARIA – “Caute persolvère chartis” Strumenti finanziari con funzione monetaria: origini, struttura e caratteri

  (di Giovanni Ardimento) Questo studio si propone di analizzare lo statuto effettivo di cartamoneta assunto storicamente da alcuni titoli finanziari, nonchè i criteri, i principi e la valenza metodologica che presiedono tale enucleazione. Sovente, la difficoltà...

Il Miglior Articolo dell’anno di “AIC Magazine” 2019 – Giovanni Ardimento

Questi sono i risultati della votazione per il Migliore Articolo pubblicato su “AIC Magazine” per l’anno 2019.Il primo classificato per il 2019 è risultato GIOVANNI ARDIMENTO con l’articolo “Il 100 lire delle Regie Finanze del 1760."Anno 2019      MIGLIORE...

Il Miglior Articolo dell’anno di “AIC Magazine” 2018 – Fabrizio Raponi

Questi sono i risultati della votazione per il Migliore Articolo pubblicato su “AIC Magazine” per l’anno 2018.Il primo classificato per il 2018 è risultato FABRIZIO RAPONI con l’articolo “Edoardo Chiossone, il padre della cartamoneta giapponese”. Anno 2018      ...

“CHARTA NUMMARIA” – Quando la carta diventa moneta – Video sintesi

  Qui sotto troverete i video, di circa 30 secondi, di tutti gli Interventi. Per l'edizione integrale dei video di tutti gli Interventi, dalla "Home page", cliccare su "Pubblicazioni" e poi  "Media dell'Associazione"            ...

AIC Magazine Anno II, N. 3

     EDITORIALE A diciotto mesi circa dalla fondazione della Associazione Italiana Cartamoneta, avvenuta nel novembre 2017, mi pare che sia giunto il momento di tracciare insieme un bilancio, di quello che abbiamo fatto e di quello che intendiamo fare per il futuro....

Mostre, Convegni e Congressi

CHARTA NUMMARIA – La cartamoneta in Toscana prima dell’Unità d’Italia

(di Franca Maria Vanni) Il granducato di Toscana è il primo tra gli antichi stati italiani ad aver dato corso ad una circolazione monetaria cartacea rappresentata da biglietti al portatore, garantiti dallo stato e rimborsabili a vista in moneta metallica con potere...

CHARTA NUMMARIA – La forma: l’invenzione che ha “scritto” la storia

(di Livia Faggioni) La forma o modulo[1] [Fig. 1] ha cambiato la vita dell’uomo sotto vari punti di vista, favorendo, attraverso il prodotto che ne è derivato, la carta, la comunicazione, la conservazione della memoria, nonché, prima...

CHARTA NUMMARIA – Dal metallo alla carta, un difficile cambiamento

(di Silvana Balbi de Caro) Nella primavera dl 1861, quando non si era ancora spento l’eco degli entusiasmi che avevano salutato l’unificazione, sotto la corona sabauda, di gran parte dei territori della penisola, a Torino il nuovo Governo guidato dal Conte di Cavour...

COME SI FANNO I SOLDI – Mostra tenutasi a Milano dal 1 al 31 ottobre 2019

(di Luigi Lanfossi)  Il grattacielo Pirelli, “Pirellone” per i milanesi, fu costruito tra il 1956 e il 1960: è il capolavoro di Gio Ponti, con un progetto avviato nel pieno della sua maturità - inizia a lavorarvi a sessantacinque anni - dal quale deriva...

“CHARTA NUMMARIA” – Quando la carta diventa moneta – Video sintesi

  Qui sotto troverete i video, di circa 30 secondi, di tutti gli Interventi. Per l'edizione integrale dei video di tutti gli Interventi, dalla "Home page", cliccare su "Pubblicazioni" e poi  "Media dell'Associazione"            ...

Dicono di Noi

il giornale della numismatica scrive di “CHARTA NUMMARIA”

                       

Panorama Numismatico scrive di “CHARTA NUMMARIA”

                   

ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA – no profit

  L'Editore Fabio Gigante, riconoscendo la nostra natura no-profit e soprattutto  il nostro ruolo di promotori della numismatica cartacea, ci ha offerto a titolo gratuito uno spazio nel Catalogo Gigante 2019 - 15a edizione.        ...

GELDSCHEINE-ONLINE.COM

  GELDSCHEINE-ONLINE.COM la prestigiosa rivista di cartamoneta in lingua tedesca, parla di noi.                                          ...

Tecnica

I GRAFISMI NELLE BANCONOTE

(di Luigi Lanfossi) Nella terminologia dell’industria grafica per grafismi si intendono tutte le zone stampante con qualsiasi tipologia di stampa e quindi tutte le zone stampate di un foglio. Inversamente, sono chiamati contrografismi le zona bianche, cioè quelle non...

COME NASCE UNA BANCONOTA

(di Renato Manfredi) La banconota può essere definita come un artefatto straordinariamente complesso, frutto del lavoro di decine di diverse professionalità e competenze, per poter produrre il quale entrano in gioco fantasia e creatività, tecnica specifica, raffinato...

CHARTA NUMMARIA – Come leggere una banconota

(di Alfredo Gigliobianco) Non è frequente che ci si ponga davanti a una banconota come “lettori”, come interpreti di un vero e proprio documento storico. La banconota ha una valenza iconica talmente forte che tende ad oscurare il proprio aspetto contrattuale,...

LA FORMA, DALLA GESTUALITA’ ALLA TECNICA

(di Livia Faggioni) La storia della forma rappresenta la spina dorsale della tecnologia della carta in senso storico, poiché la scelta e la preparazione della materia prima, come la qualità e l’aspetto del prodotto finito sono strettamente commessi alla forma. * Il...

LA STAMPA CALCOGRAFICA

(di Luigi Lanfossi) Il continuo e costante miglioramento dei processi di riproduzione avvenuto negli ultimi anni fa sì che le esigenze di protezione e di sicurezza delle banconote e dei documenti di cartevalori debbano essere continuamente aggiornate Lo scopo...

LA CARTA E LE BANCONOTE

(di Luigi Lanfossi) Nel 1967 Fabrizio De André cantava: “ …dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior…”, a riprova di questo la carta, pur essendo stato il risultato di lavorazioni di materie prime di scarso valore quali gli stracci, è stata un elemento...
Cataloghi

CONFRONTO FRA I CATALOGHI 2019

(di Stefano Poddi) “La carta moneta, fuori corso” (nella collezione dell’autore), è uno dei primi cataloghi sulla cartamoneta. Pubblicato nel 1937 dalla Libreria Cappelli di Bologna l’autore è Ezzelino Magli. Nella prefazione del catalogo scriveva di lui il poeta...

CONFRONTO DELLE VALUTAZIONI DEI CATALOGHI 2018: ALFA, CRAPANZANO & GIULIANINI E GIGANTE

(di Stefano Poddi) "La cartamoneta fuori di corso" di Ezzelino Magli, "Cartonumofilia" di Alessandro Giuliana Alajmo, "La cartamoneta in Italia" di Isaia Volonte', "Catalogo della Carta-Moneta" di Gastone Sollner, "La cartamoneta italiana" di Cesare Bobba, "La...

CATALOGO CRAPANZANO, GIULIANINI E VENDEMMIA 2017-2018

(di Stefano Poddi) L'aspetto  grafico del volume e' particolarmente elegante e curata, la copertina in cartoncino lucido, reca la riproduzione di alcune banconote-simbolo delle diverse sezioni.Il  catalogo, giunto alla 10a edizione, utilizza un criterio cronologico, e...

CATALOGO GIGANTE 2018

(di Stefano Poddi) In una copertina molto elegante campeggia la riproduzione di un biglietto al portatore da 1.000 lire, emesso nel 1915 del Banco di Sicilia, sotto Vittorio Emanuele III di Savoia Re d'Italia. La pubblicazione e' arrivata alla 14a edizione e la...

CATALOGO ALFA DELLA CARTAMONETA ITALIANA ED EUROBANCONOTE 2018

(di Stefano Poddi) La veste grafica del volume e' quella ormai consueta, ricca di riproduzioni di banconote italiane, perche' come scrive nella presentazione l'editore, Alberto Boasso, questo catalogo e' uno dei riferimenti consolidati nel mondo del collezionismo...

Personaggi

OPERAZIONE BERNARD – I MIEI INCONTRI CON ADOLF BURGER

(di Stefano Poddi) La narrazione  della vita di Adolf Burger è una storia esemplare, vissuta nei  campi di concentramento e di sterminio, picchiato di più e con più veemenza dagli aguzzini nazisti in quanto il suo nome era Adolf, come Adolf Hitler, usato come cavia...

IL MARCHESE DI COLLOREDO MELS E LA CARTAMONETA

(di Stefano Poddi) Quando Carlo Cosmi, suo numismatico di fiducia, gli suggerì di donare la collezione numismatica alla città di Udine, al fine di esorcizzare il rischio che il frutto di tanti anni di impegno e di ricerche venissero vanificati polverizzando la sua...

IL GHANDI DI TRENTO CIONINI

(di Stefano Poddi) Nell'articolo apparso su AIC Magazine Anno II, N.5, con il titolo «Il primo museo di cartamoneta in India» abbiamo fatto cenno al ritratto di Ghandi, presente sulle banconote indiane, disegnato ed inciso da Trento Cionini con grande maestria e...

ADDIO AD ADOLF BURGER, PROTAGONISTA E TESTIMONE DEL XX SECOLO

(di Stefano Poddi) | Il 6 dicembre scorso scomparso a 99 anni un uomo che, dopo essere stato prigioniero e aver sofferto nei lager nazisti da Auschwitz a Ebensee, ha impegnato gran parte della sua vita per combattere contro lo strisciante revisionismo del sistematico...

EDOARDO CHIOSSONE, IL PADRE DELLA CARTAMONETA GIAPPONESE

(di Fabrizio Raponi) Era il 14 Gennaio 1875, a due giorni dal suo arrivo al porto di Yokohama, dopo un viaggio via mare di più di un mese, quando Edoardo Chiossone, un italiano di mezza età, entrava con il suo interprete di francese Naruse Tsunekazu, nell'ufficio del...

ALBERTO CANFARINI, IL MAESTRO DEL BULINO

  (di Stefano Poddi) L'incisione è una delle piu’ importanti e decisive fasi della catena creativa e produttiva che determina la creazione di una banconota. Questa tecnica nasce con il preciso scopo di divulgare il linguaggio figurativo attraverso la...

Banconote

ANALISI STRUTTURALE DEL 5 LIRE “FLOREALE”

(di Alessandro Fiamingo) Alla morte del Re Umberto I, avvenuta il 29 luglio 1900, succedeva il figlio Vittorio Emanuele III, incoronato l’11 agosto dello stesso anno. L’Europa, in questo periodo, era in piena Belle époque e l’arte è sviluppata con una chiara...

LA CARTAMONETA FIDUCIARIA DEL MUGELLO

(di Andrea Pini e Atanasio Cerqua) Di recente sono stati rintracciati - e acquistati - da un collezionista locale due rarissimi esemplari dei cosiddetti biglietti “fiduciari” o “abusivi” emessi in Mugello, facenti precedentemente parte di una fra le più importanti...

COME SCOPRIRE I FALSI, TECNICHE DI INDAGINE SULLE BANCONOTE

(di Fiamingo Alessandro) Le tecniche di indagine applicate all’arte sono numerose e nell’ambito specifico della cartamoneta tali tecniche rappresentano una risorsa preziosa per ogni studioso e collezionista.Questo articolo vuole presentare alcune nozioni di base che,...

LA LUNGA STORIA DELLA LIRA

(di Stefano Poddi) Mentre le monete virtuali o cripto valute impazzano sui mercati valutari, mi sembra il momento opportuno per tornare con la memoria e rendere onore alle nostre comuni radici monetali, ricordando la storia della lira, antenata nobile dell’euro, alle...

LA CARTAMONETA MAI NATA DI SAN MARINO

La storia numismatica di San Marino non ha certo bisogno di essere enfatizzata, ricca di eventi e di una circolazione monetaria propria, seppur sotto una convenzione con lo Stato italiano, iniziata già nel 1864, questa opportunità si concretizzo solo dopo...

I TIMBRI A SECCO DEGLI ASSEGNATI FRANCESI

Il 2 novembre 1790, un uomo venne arrestato nel negozio di un orefice a Parigi per aver presentato un assegnato falso da 1000 livres. Dopo appena tre mesi da quando gli assegnati erano divenuti moneta di corso legale, essi erano già stati contraffatti ed il fenomeno...
Falsi

I FALSI RUBLI DI NAPOLEONE

(di Stefano Poddi) Nei primi anni dell’800, il problema più grande per Napoleone e quindi per la Francia, era l’Inghilterra che era la nemica giurata dei francesi. Se i francesi avevano il dominio sulla terra, gli inglesi detenevano quello sul mare e questo...

GLI ERRORI DEI FALSARI

(di Diego Losero) Negli ultimi anni i collezionisti e gli studiosi stanno dedicando un’attenzione e un interesse sempre crescenti alle banconote false. Esse hanno circolato per decenni accanto agli omologhi biglietti originali, causando notevoli fastidi agli ignari...

LA CONTRAFFAZIONE DI STATO

(di Fabrizio Raponi) Molto probabilmente la contraffazione è nata un minuto dopo l’invenzione della moneta. Per quello che riguarda le banconote, il primo uso di cui abbiamo storicamente conoscenza, proveniente da uno studio numismatico del passato, ma del quale...

ATTENTI AL FALSO

(di Michele Straziota) Alcuni anni fa c'era un motivo di una canzone popolare che recitava più o meno così : “attenti al lupo”. Ma nel nostro campo, la numismatica, c'è una bestia molto più temibile e pericolosa da cui difendersi: il falso! Infatti recentemente sono...

UN POPOLO DI POETI, DI ARTISTI, DI EROI … E DI FALSARI

(di  Dario Maraviglia) Il Generale Patton, il Generale Montgomery e il Generale Alexander: questi tre uomini erano al comando della operazione, quando il 10 luglio del 1943 gli alleati sbarcarono sulle coste meridionali della Sicilia. La 7ª armata americana comandata...

UN FALSO  D’AUTORE

(di Michele Straziota) Anni or sono rilevai una corposa collezione di banconote italiane, dal Regno alla Repubblica, consistente in circa quattro album. La stessa sera riguardando con più calma i vari biglietti, la mia attenzione venne immediatamente attratta da una...

DISCLAIMER

L’Associazione Italiana Cartamoneta è un’associazione culturale senza scopo di lucro, che non svolge attività peritali di stima e di valutazione, nè commerciali, di materiali numismatici. Tali attivita’, se esercitate dai soci, riguardano esclusivamente, i singoli soci.

Codice fiscale associazione: 97942160587
Privacy Policy

CONTATTI

Ufficio di Presidenza:
Dott. Stefano Poddi
Via S. Giuseppe Cafasso 27E
00156 Roma (RM)
info@associazioneitalianacartamoneta.it

×
Show