(di Alessandro Fiamingo) Alla morte del Re Umberto I, avvenuta il 29 luglio 1900, succedeva il figlio Vittorio Emanuele III, incoronato l’11 agosto dello stesso anno. L’Europa, in questo periodo, era in piena Belle époque e l’arte è sviluppata con una chiara...
Categoria Articoli
BanconoteLA CARTAMONETA FIDUCIARIA DEL MUGELLO
(di Andrea Pini e Atanasio Cerqua) Di recente sono stati rintracciati - e acquistati - da un collezionista locale due rarissimi esemplari dei cosiddetti biglietti “fiduciari” o “abusivi” emessi in Mugello, facenti precedentemente parte di una fra le più importanti...
COME SCOPRIRE I FALSI, TECNICHE DI INDAGINE SULLE BANCONOTE
(di Fiamingo Alessandro) Le tecniche di indagine applicate all’arte sono numerose e nell’ambito specifico della cartamoneta tali tecniche rappresentano una risorsa preziosa per ogni studioso e collezionista.Questo articolo vuole presentare alcune nozioni di base che,...
LA LUNGA STORIA DELLA LIRA
(di Stefano Poddi) Mentre le monete virtuali o cripto valute impazzano sui mercati valutari, mi sembra il momento opportuno per tornare con la memoria e rendere onore alle nostre comuni radici monetali, ricordando la storia della lira, antenata nobile dell’euro, alle...
LA CARTAMONETA MAI NATA DI SAN MARINO
La storia numismatica di San Marino non ha certo bisogno di essere enfatizzata, ricca di eventi e di una circolazione monetaria propria, seppur sotto una convenzione con lo Stato italiano, iniziata già nel 1864, questa opportunità si concretizzo solo dopo...
I TIMBRI A SECCO DEGLI ASSEGNATI FRANCESI
Il 2 novembre 1790, un uomo venne arrestato nel negozio di un orefice a Parigi per aver presentato un assegnato falso da 1000 livres. Dopo appena tre mesi da quando gli assegnati erano divenuti moneta di corso legale, essi erano già stati contraffatti ed il fenomeno...
IL CREDITO AGRICOLO E I BUONI AGRARI
Uno dei più importanti temi che l’umanità dovrà affrontare, collegato al clima e alle risorse disponibili, è il sovrappopolamento e con esso la conseguentemente la necessità di riuscire a sfamare tutti gli abitanti del pianeta. Attualmente gli abitanti della terra...
I TEMPLARI E LA NOTA DI BANCO
(di Giovanni Ardimento) Francia. Alba di venerdì 13 ottobre 1307. Gli ordini sigillati erano stati letti con fulminea rapidità ed attenzione da tutti i balivi del paese. Furono aperti in modo simultaneo in tutte le regioni per essere prontamente eseguiti. Tutto doveva...
LA FABRICAZIONE DEGLI ASSEGNATI: GLI INCISORI ED I METODI DI STAMPA
(di Franca Maria Vanni) Nel 1789, quando cominciò la Rivoluzione francese, le casse dello Stato erano vuote ed il debito pubblico consisteva in una somma compresa tra i 4 e i 5 miliardi di livres causato in gran parte dai costi della guerra contro l’Inghilterra in...