La storia numismatica di San Marino non ha certo bisogno di essere enfatizzata, ricca di eventi e di una circolazione monetaria propria, seppur sotto una convenzione con lo Stato italiano, iniziata già nel 1864, questa opportunità si concretizzo solo dopo...
Categoria Articoli
BanconoteI TIMBRI A SECCO DEGLI ASSEGNATI FRANCESI
Il 2 novembre 1790, un uomo venne arrestato nel negozio di un orefice a Parigi per aver presentato un assegnato falso da 1000 livres. Dopo appena tre mesi da quando gli assegnati erano divenuti moneta di corso legale, essi erano già stati contraffatti ed il fenomeno...
IL CREDITO AGRICOLO E I BUONI AGRARI
Uno dei più importanti temi che l’umanità dovrà affrontare, collegato al clima e alle risorse disponibili, è il sovrappopolamento e con esso la conseguentemente la necessità di riuscire a sfamare tutti gli abitanti del pianeta. Attualmente gli abitanti della terra...
I TEMPLARI E LA NOTA DI BANCO
(di Giovanni Ardimento) Francia. Alba di venerdì 13 ottobre 1307. Gli ordini sigillati erano stati letti con fulminea rapidità ed attenzione da tutti i balivi del paese. Furono aperti in modo simultaneo in tutte le regioni per essere prontamente eseguiti. Tutto doveva...
LA FABRICAZIONE DEGLI ASSEGNATI: GLI INCISORI ED I METODI DI STAMPA
(di Franca Maria Vanni) Nel 1789, quando cominciò la Rivoluzione francese, le casse dello Stato erano vuote ed il debito pubblico consisteva in una somma compresa tra i 4 e i 5 miliardi di livres causato in gran parte dai costi della guerra contro l’Inghilterra in...
LE EMISSIONI DELL’OCCUPAZIONE AMERICANA DELL’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
(di Stefano Poddi) Durante la Seconda Guerra Mondiale, alla fine del 1941, l’esercito russo di Iosif Stalin era duramente impegnato nel contrastare, l’avanzata delle truppe tedesche (la Wehrmacht) sul fronte occidentale. Per alleggerire la pressione tedesca a est,...
LA COLLEZIONE DI EURO-BANCONOTE
(di Achille Ragazzoni) Una delle domande che il collezionista di cartamoneta, non solo italiana ma anche europea, si pone più di sovente è questa: cosa potrebbe essere un serio ostacolo allo sviluppo lineare del mio hobby, della mia passione? Le risposte sono...
UNA BANCA FANTASMA E I DEBITI DI GIOCO DI UN “PIZZICAGNOLO”
(di Franca Maria Vanni) Una sera della fine di novembre del 1817 un “pizzicagnolo”[1], tale Giuseppe Scalzi, giocava a carte in un’osteria della città. Non era una serata fortunata e dopo qualche partita aveva perso tutto il denaro che aveva in tasca. Nella speranza...
UN CREDITO DAL VOLTO UMANO NEGLI OPACHI RIFLESSI DI UNA FILIGRANA
(di Giovanni Ardimento) “ Per non esser state a nostre patte, orologio del Monte sempre matte”. Con questa scritta enigmatica, suggellata a mò di epitaffio, un arguto maestro orologiaio intese lasciare traccia della sua abilità, allorquando, chiamato a svolgere i...