(di Stefano Poddi) Durante la Seconda Guerra Mondiale, alla fine del 1941, l’esercito russo di Iosif Stalin era duramente impegnato nel contrastare, l’avanzata delle truppe tedesche (la Wehrmacht) sul fronte occidentale. Per alleggerire la pressione tedesca a est,...
Categoria Articoli
BanconoteLA COLLEZIONE DI EURO-BANCONOTE
(di Achille Ragazzoni) Una delle domande che il collezionista di cartamoneta, non solo italiana ma anche europea, si pone più di sovente è questa: cosa potrebbe essere un serio ostacolo allo sviluppo lineare del mio hobby, della mia passione? Le risposte sono...
UNA BANCA FANTASMA E I DEBITI DI GIOCO DI UN “PIZZICAGNOLO”
(di Franca Maria Vanni) Una sera della fine di novembre del 1817 un “pizzicagnolo”[1], tale Giuseppe Scalzi, giocava a carte in un’osteria della città. Non era una serata fortunata e dopo qualche partita aveva perso tutto il denaro che aveva in tasca. Nella speranza...
UN CREDITO DAL VOLTO UMANO NEGLI OPACHI RIFLESSI DI UNA FILIGRANA
(di Giovanni Ardimento) “ Per non esser state a nostre patte, orologio del Monte sempre matte”. Con questa scritta enigmatica, suggellata a mò di epitaffio, un arguto maestro orologiaio intese lasciare traccia della sua abilità, allorquando, chiamato a svolgere i...
II REPUBBLICA ROMANA, UN BUONO INEDITO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI
(di Stefano Poddi) Dopo il papato di Gregorio XVI (6 febbraio 1831-1 giugno 1846), che era un convinto sostenitore della indivisibilità fra Stato e Chiesa e del dovere che avevano le popolazioni di sottomettersi ai loro rispettivi legittimi regnanti, l’elezione...
IL 100 LIRE DELLE REGIE FINANZE 1760
(di Giovanni Ardimento) Nei perigliosi ed affascinanti sentieri della ricerca nummografica capita a volte di imbattersi in testimonianze del passato, la cui singolare preziosità non è subito riconosciuta, ictu oculi, passando inosservata sia al tatto del...
CIAO LIRA!
(di Gianni Fina) Il tempo disponibile è troppo breve per poter trattare tutti i biglietti emessi dalla Banca d'Italia; è necessario, perciò, limitare questo intervento all'unico biglietto sempre in circolazione dal 1897 ad oggi e che più di ogni altro interpreta la...
LE BANCONOTE DELLA LUOGOTENENZA DI UMBERTO II
(di Gustavo Cavallini) Il 5 giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III si ritirava a vita privata, nominando il figlio Umberto II di Savoia Luogotenente generale del Regno in base agli accordi della Svolta di Salerno (aprile 1944). “Svolta di...
LE MARCHE DA BOLLO PER CAMBIALI USATE COME CARTAMONETA NEL 1866
(di Enzo De Angelis) Il 1866 è l’anno della Terza guerra di indipendenza italiana. Questa guerra, che porterà all’annessione per l’Italia delle Province Venete e di parte del Friuli, ebbe importanti conseguenze per la circolazione monetaria e per la cartamoneta...