ANALISI STRUTTURALE DEL 5 LIRE “FLOREALE”

ANALISI STRUTTURALE DEL 5 LIRE “FLOREALE”

(di Alessandro Fiamingo) Alla morte del Re Umberto I, avvenuta il 29 luglio 1900, succedeva il figlio Vittorio Emanuele III, incoronato l’11 agosto dello stesso anno. L’Europa, in questo periodo, era in piena Belle époque e l’arte è sviluppata con una chiara...
GLI ERRORI DEI FALSARI

GLI ERRORI DEI FALSARI

(di Diego Losero) Negli ultimi anni i collezionisti e gli studiosi stanno dedicando un’attenzione e un interesse sempre crescenti alle banconote false. Esse hanno circolato per decenni accanto agli omologhi biglietti originali, causando notevoli fastidi agli ignari...
LA CARTAMONETA FIDUCIARIA DEL MUGELLO

LA CARTAMONETA FIDUCIARIA DEL MUGELLO

(di Andrea Pini e Atanasio Cerqua) Di recente sono stati rintracciati – e acquistati – da un collezionista locale due rarissimi esemplari dei cosiddetti biglietti “fiduciari” o “abusivi” emessi in Mugello, facenti precedentemente parte di una fra le più...
LA LUNGA STORIA DELLA LIRA

LA LUNGA STORIA DELLA LIRA

(di Stefano Poddi) Mentre le monete virtuali o cripto valute impazzano sui mercati valutari, mi sembra il momento opportuno per tornare con la memoria e rendere onore alle nostre comuni radici monetali, ricordando la storia della lira, antenata nobile dell’euro, alle...
×
Show