Presidente onorario della Associazione Italiana Cartamoneta

Prof.ssa Silvana Balbi de Caro

 

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
• Vincitore del concorso nazionale ad un posto di ispettore archeologo con specializzazione in numismatica presso il Ministero per i Beni Culturali, conseguendo il
primo posto nella graduatoria nazionale; iscritta nel ruolo degli archeologi del Ministero per i Beni Culturali dal 1° ottobre 1975
• Vincitore del concorso pubblico nazionale per dirigente archeologo presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, assunta in ruolo dal 2004 alla data del pensionamento nel 2008

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
• Direttore responsabile del Bollettino di Numismatica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (da gennaio 2004 a tutt’oggi) e già coordinatore di redazione della
stessa rivista scientifica a partire dal 1982
• Dirigente del Servizio Musei e parchi archeologici presso la Direzione Generale per i Beni Archeologici in Roma (dal dicembre 2005 la 31 marzo 2008)
• Soprintendente ad interim alla Soprintendenza speciale per il Museo Nazionale di Arte Orientale in Roma (da giugno 2006 a 31 marzo 2008)
• Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Abruzzo (da gennaio 2004 a dicembre 2005)
• Direttore del Museo Numismatico e della Biblioteca del Dipartimento Numismatico della Soprintendenza Archeologica di Roma (1995-2003)
• Coordinatore per il funzionamento del Museo Nazionale Romano di Roma per le sedi di Palazzo Massimo alle Terme, Terme di Diocleziano, Palazzo Althemps, Cripta di Balbo, sede di S. Croce in Gerusalemme (dal 1995 al 2003)
• Direttore del Dipartimento Numismatico della Soprintendenza Archeologica di Roma(1975-1995)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Laurea in Lettere Classiche conseguita nel 1965 presso Università di Roma La Sapienza con tesi in numismatica, conseguendo la votazione 110 e lode
• Scuola Nazionale di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana presso l’Università di Roma la Sapienza (anno 1966-67: esami di Numismatica; epigrafia e antichità romane; Archeologia e storia dell’arte greca e romana; Archeologia e storia dell’arte cristiana, conseguendo per ciascun esame la votazione di trenta e lode).
•  Un anno di frequenza al corso di specializzazione in Paleografia e Archivistica presso l’Archivio di Stato di Roma, corso Rinascimento.
1. Università di Roma La Sapienza, facoltà di Lettere e Filosofia
2. Scuola Nazionale di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e
Romana presso l’Università di Roma la Sapienza
3. Scuola di specializzazione in Paleografia e Archivistica presso l’Archivio di Stato di
Roma, corso Rinascimento.

×
Show